Borse Simili All’Intrecciato Bottega Veneta: 4 Alternative Da Scoprire
|Bottega Veneta firma squisiti accessori di lusso che raccontano una storia di famiglia; è un orgoglio italiano che, tra alti e bassi del mercato, è sopravvissuto senza perdere la propria personalità né scendere a compromessi.
Per nascita e fama, Bottega Veneta è legata alla lavorazione della pelle e a una tecnica particolare di sua ideazione: l’intrecciato.
Leggi anche: La Borsa Intrecciata: I Modelli Più Cool
L’articolo di oggi narrerà questa storia fatta d’eleganza senza tempo, svelandovi perché una borsa Bottega Veneta è stata adorata da personalità come Jacqueline Kennedy Onassis e perché non perderà mai il suo fascino.
Potrebbe anche interessarti: Borsa Jackie O Gucci: Una Bag da Vera First Lady
Non temete: se il prezzo di una Bottega Veneta può sembrare proibitivo, vi suggeriremo 4 alternative alla famosa intrecciata in pelle.
1. Origini del Marchio Bottega Veneta
L’avventura della maison Bottega Veneta inizia nel 1966 a Vicenza ad opera di Renzo Genziaro e Michele Taddei.
Il nome vuole evocare il mondo intimo, quasi segreto, del laboratorio dell’artigiano, ed è proprio al concetto veneto di “bottega”, a metà tra studio e piccolo negozio, che si ispirano i fondatori.
Immaginiamo la vita di questo brand come una mini soap opera: negli anni ’70, l’ex-moglie di Taddei, Laura Braggion, acquisisce una buona porzione delle quote dell’ex, ne diventa la direttrice creativa e inizia a guidare il marchio insieme a Vittorio Moltedo, il nuovo marito.
I decenni ’70 e ’80 segnano il successo internazionale e l’apice di Bottega Veneta; la maison è sulla bocca di tutti ed è omaggiata da un’artista del calibro di Andy Warhol.
Gli anni ’90 vedono grandi cambiamenti all’interno dell’azienda, la quale cerca di rendersi riconoscibile con l’introduzione del logo “BV” e la sua primissima collezione moda nel 1998.
Nonostante l’apprezzamento dei nuovi lanci, il declino è vicino. Fortunatamente, la storia di Bottega Veneta ha un lieto fine: la ditta è acquisita nel 2001 dal gruppo Gucci e nuova linfa creativa inizia a scorrere sotto la direzione di Tomas Maier fino al 2017.
Per rinnovare l’azienda, Maier guarda al glorioso passato, decide di eliminare qualsiasi logo in vista e di puntare tutto sulla produzione di borse. Infatti, l’origine della maison è la pelletteria artigianale e la sua firma è legata a modelli diventati iconici.
Bottega Veneta è famosa per la sua Cabat, una tote bag spaziosa, essenziale e lineare, contraddistinta dalla sua struttura intrecciata.
Da non dimenticare l’irriverente Knot, clutch rigida con chiusura a forma di nodo; la Cassette, tracolla squadrata, e la Veneta, personale interpretazione della morbida borsa “hobo”.
La maison propone i modelli basic e quelli più amati, rivisitandole col suo stile inconfondibile: shopping bag e tote, pochette e clutch, tracolle e borse a spalla.
Leggi anche: Borse Simili Alla Falabella di Stella McCartney: 8 Economiche Proposte
Bottega Veneta spicca nel firmamento del prêt-à-porter per il suo approccio artigianale, che si traduce in pezzi unici, frutto di ore di lavoro.
Linee pulite e morbide curve, una palette cromatica sobria e design spartani parlano di un’eleganza modesta.
Logo e tasche? Sono da cercare all’interno, perché il bello di una borsa Bottega Veneta è la purezza estetica: il superfluo è bandito o nascosto per non rubare scena all’intreccio.
La borsa intrecciata, creazione originale di Bottega Veneta, è la carta su cui ha puntato l’ex direttore. Se ancora oggi parliamo di Bottega Veneta, Maier ha fatto la scelta giusta; ma cosa ha di così particolare questa produzione?
2. Borsa Intrecciata in Pelle Bottega Veneta
Immagine: bottegaveneta.com
Vedi Prezzi e Disponibilità su Bottegaveneta.com
La borsa intrecciata in pelle si riconosce a colpo d’occhio e non ha dirette concorrenti.
Una Cabat condivide spirito vacanziero, spaziosità e versatilità della familiare tote in fibre vegetali, ma ha un’eleganza innata e non pretenziosa. Ciò si deve alla particolare lavorazione, l’intrecciato in pelle, la firma di Bottega Veneta.
Questa tecnica è frutto di dedizione e consiste nell’intrecciare stringhe di pelle per il confezionamento di un tessuto tridimensionale molto resistente.
Il procedimento sembrerebbe semplice, ma richiede tempo e un notevole sforzo fisico: due artigiani, in piedi, intrecciano un centinaio di nastri di pelle della lunghezza di un metro e sessanta nell’arco di due giorni di lavoro.
Potrebbe anche interessarti: Borse Michael Kors: 5 Imitazioni e Modelli Simili
Il risultato è una borsa dallo schema geometrico e superfici multidimensionali che creano naturalmente magici chiaro-scuri. Per questo motivo, qualsiasi applique sarebbe di troppo.
La Cabat è un una tote bag – cestino double – face, senza cuciture e senza fodera interna.
È realizzata con lacci in pelle d’agnello e vitello con particolare trattamento suede, grazie alla quale la borsa sfoggia due texture e due finiture diverse: pelle naturale all’esterno e morbido velluto all’interno.
La solidità del modello è garantita dalla robustezza dei manici in nappa in tinta.
2.1 Quanto Costano Le Borse Bottega Veneta e Perché Piacciono Così Tanto?
Veniamo alla nota dolente delle borse Bottega Veneta: il prezzo.
Il prezzo di questi gioielli d’artigianato può essere esorbitante, ma il vero made in Italy ha un costo perché garanzia di qualità e design.
La creatività, la maestria e le materie prime contribuiscono al valore di mercato.
La Cabat costa 6.700 € e le fasce di prezzo variano a seconda del modello: tote e shopping bag oscillano tra i 1.700 € della tote Arco e i 7.500 € della Maxi Cabat; piccole crossbody bag e borse a spalla vanno dai 1.500 € della Cassette versione classica ai 3.900 € della The Shoulder Pouch; pochette e borse a mano si aggirano tra i 1.400 € della Twist e i 3.900 € dell’artistica Pyramid.
Nonostante il prezzo, le creazioni Bottega Veneta sono molto desiderate e piacciono perché sono allo stesso tempo sobrie, eleganti e duttili.
Le forme essenziali e le nuance naturali rendono l’abbinamento della borsa intuitivo e permettono di sfruttarla tutto il giorno, incluse le soirée importanti.
Non a caso, borsette e clutch BV, come la Pyramid o la Knot, sono particolarmente indicate per le cerimonie e gli eventi più glamour.
Leggi anche: Borse da Cerimonia: Quale Scegliere Per L’Elegante Occasione
3. Quattro Borse Simili All’intrecciato Bottega Veneta
Se il costo di un’intrecciata Bottega Veneta frena i vostri desideri, vi verremo incontro con quattro borse che ricordano la lavorazione per la quale la maison vicentina è nota in tutto il mondo.
Il prezzo delle borse che seguono si aggira all’incirca dai 100 ai 250 euro.
Ira del Valle Borsa Caraibica Bag Intrecciata
Immagine: pinterest.it
Vedi Prezzi e Disponibilità su Amazon
La proposta della casa fiorentina Ira del Valle è una versione metropolitana dell’intrecciata Bottega Veneta.
Potrebbe anche interessarti: Ira del Valle: Borse Dal Fascino Senza Tempo
La sua “Caraibica bag” è un modello multiways di colore blu.
Questa borsa è realizzata in vera pelle di vitello con lavorazione naturale sul retro e intrecciatura a mano sulla fronte.
Il modello è prettamente da giorno ed è molto versatile, grazie alla tracolla staccabile e ai manici regolabili con fibbie.
La Caraibica bag misura 30 cm x 45 cm x 16 cm.
Bottega Carele Borsa in Pelle Intrecciata
Immagine: pinterest.it
Vedi Prezzi e Disponibilità su Amazon
La borsa intrecciata firmata da Bottega Carele è un accessorio in vera pelle confezionata in Toscana e ripropone l’intreccio diagonale alla BV.
È nella tonalità testa di moro e presenta una doppia texture: intrecciata sulla fronte e naturale sul retro.
Si tratta di una tote bag perfetta per il giorno ed è dotata di due solidi manici in tinta e chiusura con cerniera.
Il suo interno è foderato in poliestere e lo spazio interno è diviso da un comparto centrale con zip in due sezioni, entrambe munite di taschini.
Le misure di questa borsa dal sapore vintage firmata Bottega Carele sono 40 cm x 48 cm x 33 cm.
Zeta Shoes Borsa in Pelle Intrecciata
Immagine: pinterest.it
Vedi Prezzi e Disponibilità su Amazon
Zeta Shoes ha applicato la particolare lavorazione ad intreccio alla morbida borsa a spalla che vediamo sopra.
La bag è disponibile in sei diversi colori ed inoltre presenta loop laterali per l’aggancio della tracolla, chiusura principale a cerniera e due pratici manici.
La borsa intrecciata Zeta Shoes misura 39 cm x 28 cm x 20 cm.
Zeta Shoes Zaino in Pelle Intrecciata
Immagine: pinterest.it
Vedi Prezzi e Disponibilità su Amazon
Anche il praticissimo zainetto per il tempo libero si trasforma in un accessorio di stile grazie all’intreccio di pellami.
Questo modello di backpack dal gusto chiaramente vintage, si contraddistingue per le sue forme lineari e geometriche e si arricchisce di accurati dettagli in ottone invecchiato.
L’accessorio dispone di due chiusure, una con a zip e l’altra dotata di bottone magnetico.
Lo zaino è disponibile su Amazon in altri quattro colori e presenta le seguenti misure: 30 cm x 30 cm x 10 cm.
4. Conclusioni
L’intrecciato piace molto e sorprende per la sua capacità di trasformare un accessorio giornaliero in un pezzo ricercato.
Le vicende “intrecciate” allo sviluppo di Bottega Veneta mostrano come l’arte del pellettiere, un tempo umile e faticoso, sia un bene da tramandare perché prezioso e unico come le creazioni artigianali.
Ma la maison veneta offre anche una lezione di puro stile.
La raffinatezza non risiede in design strillati ed emblemi ostentati, ma in linee quintessenziali e superfici da ripercorrere con tatto leggero.