Zaino The North Face o Eastpak: Quale è Meglio?
|In alcune delle recensioni di cui ci siamo occupati finora, abbiamo avuto modo di esplorare alcuni modelli di zaini di marchi noti come The North Face ed Eastpak.
Questa volta non vogliamo presentarvi un nuovo backpack, bensì aiutarvi a confrontare due validi brands che per l’appunto, entrambi si occupano di creare accessori durevoli e di buona qualità.
I marchi che valuteremo sono The North Face ed Eastpak. Insieme cercheremo di capire una volta per tutte quale tra questi due brands propone lo zaino migliore e quale più si avvicina alle nostre necessità e al nostro personale stile di vita.
A questo punto la domanda sorge spontanea: quale zaino scegliere tra The North Face e Eastpak?
Indice:
Potrebbe anche interessarti: Zaino Borealis o Borealis Classic: Quale Modello Firmato “The North Face” Scegliere?
1. The North Face
Origini Del Marchio
Come abbiamo avuto modo di vedere in alcuni articoli precedenti, il marchio The North Face nasce all’incirca a metà degli anni ’60 a San Francisco, ad opera dei coniugi Tompkins.
I due appassionati di escursionismo partirono da un piccolo negozio al dettaglio di attrezzature sportive per poi negli anni allargare ampiamente il proprio campo d’azione. Oggi la linea The North Face racchiude tutto l’equipaggiamento necessario per chi volesse intraprendere, principianti e non, attività di tipo outdoor. Quindi abbigliamento tecnico ma anche zaini, borsoni, tende e così via.
Lo stesso simbolo del marchio, come anche il nome, tradotto in italiano “il versate nord” ovvero la vetta più fredda e di più difficile esplorazione, sono un invito alla scoperta della natura selvaggia.
I Modelli Più Famosi
Il marchio The North Face conta circa una trentina di modelli diversi di zaini, tutti studiati e realizzati con cura e nel più piccolo dettaglio. Tra questi ve ne sono tre che rappresentano dei veri e propri bestseller del marchio e sono: il Borealis Classic, il Borealis e il Jester.
A nostro avviso questi tre backpacks sono i più apprezzati dal grande pubblico soprattutto per la loro enorme versatilità: scuola, sport, escursioni, gite scolastiche, etc.
Non solo, rappresentano anche delle valide opzioni sia come zaini da montagna, sia come accessori per “escursioni urbane” in città.
Inoltre, come dicevano, in questi tipo di accessori sono soprattutto i dettagli a fare la differenza ed è forse proprio questo che li distingue da buona parte degli zaini presenti oggi in commercio.
Quando parliamo di dettagli parliamo di materiali, struttura complessiva dello zaino, e il suo grado di funzionalità. Ebbene questi tre zaini in virtù di tali parametri ne escono sicuramente a testa alta, in quanto hanno davvero pochi eguali se paragonati ad altri backpacks dello stesso genere.
Ma ora vediamo insieme più da vicino questi tre modelli.
Zaino Borealis Classic
Il modello Borealis Classic esternamente presenta uno schienale con pannello in air-mesh imbottito, due spallacci FlexVent anch’essi imbottiti, due tasche laterali in rete, una cinghia sternale rimovibile, dei cordini elastici nella parte frontale, un manico superiore e una cintura ventrale.
Internamente lo zaino dispone di due grandi scomparti entrambi con organiser. In quello più ampio vi è anche una comoda tasca per il portatile. Inoltre il bacpack è dotato anche di una tasca portaoggetti anteriore.
Zaino Borealis
Il modello Borelis esternamente dispone di un manico superiore imbottito, una cintura in vita rimovibile, una cinghia all’altezza dello sterno, un sistema di lacci nella parte frontale, schienale e spallacci FlexVent imbottiti e due tasche esterne in rete.
Internamente invece il backpack presenta un ampio scomparto con tasca imbottita per laptop, un secondo scomparto organizzato con fodera imbottita per tablet e, infine, una tasca esterna foderata in pile per piccoli oggetti come chiavi, occhiali e cellulare.
Zaino Jester
Lo zaino Jester esternamente dispone di un comodo manico imbottito, di schienale e bretelle FlexVent imbottite, di lacci elasticizzati nella parte frontale, di due tasche esterne in rete e di una cinghia all’altezza dello sterno.
Internamente lo zaino ha uno scomparto principale con tasca imbottita per laptop e, infine, una tasca anteriore organizzata con taschini e portapenne.
Materiali, Caratteristiche Generali E Differenze
Ora invece diamo uno sguardo ai materiali e ad altre peculiarità degli zaini che abbiamo appena visto sopra.
Caratteristiche Zaino Borealis Classic
Immagine: thenorthface.it
Caratteristiche Zaino Borealis
Immagine: thenorthface.it
Caratteristiche Zaino Jester
Immagine: thenorthface.it
Come si evince dalle immagini sopra, per lo più questi zaini sono in materiale sintetico come nylon e poliestere. Ottimi per accessori come zaini e borsoni, in quanto resistenti e robusti.
Ma ora diamo un’occhiata a quelle che sono le differenze sostanziali tra questi diversi modelli.
Prima di tutto dai riquadri comprendiamo come lo zaino più pesante (da vuoto) sia il Borealis con un peso di 1220 grammi, quello più leggero invece sia il Jester con un peso di 820 grammi.
Parlando di capienza, di sicuro il Borealis Classic è quello più capiente (29 litri) e quello meno dei tre anche questa volta è il Jester con 26 litri (nella taglia One Size).
Prezzo
Facendo riferimento agli zaini appena menzionati il loro costo oscilla dai 60 a 100 euro circa. I tre modelli oltre ad essere disponibili sul sito ufficiale del brand potrete trovarli anche su Amazon.
2. Eastpak
Origini Del Marchio
La storia del marchio Easpak inizia nei primi anni ’50 dove con il nome di Eastern Canvas Products realizzavano equipaggiamenti per l’esercito americano.
Con gli anni, più esattamente dagli anni ’70 in poi, cresce l’apprezzamento di molti studenti per le borse militari, tant’è che nel 1976 nasce il modello iconico molto simile al padded come lo conosciamo oggi. O meglio, quello che vedete nell’immagine sotto, possiamo tranquillamente definirlo come il primo zaino Padded del marchio Eastpak.
Immagine: eastpak.com
Da quel momento in poi lo zaino Eastpak oltre a declinarsi in diversi tipi di modelli, colori e fantasie diventa tra i backpacks più amati dagli studenti e non di tutto il mondo.
I Modelli Più Famosi
Sicuramente il modello più famoso e, come abbiamo visto, da dove tutto ha avuto origine è lo zaino Eastpak Padded Pak’r.
Quest’ultimo poi è possibile trovarlo in diverse soluzioni con capacità e dimensioni differenti.
Ad esempio il Padded Pak’r è di 24 litri, c’è poi il modello Out Of Office di 27 litri, il Back To Work 27 litri, e poi infine, il Wyoming di 24 litri.
Zaino Padded Pak’r
Il modello Padded Pak’r internamente presenta un unico grande scomparto e una comoda tasca frontale.
Esternamente invece osserviamo un manico superiore, uno schienale e due bretelle, entrambi imbottiti.
Zaino Out Of Office
Nello zaino Out Of Office esternamente si presenta come il Padded solo con la differenza che qui le dimensioni sono leggermente diverse rendendolo più capiente rispetto al precedente.
Internamente il backpack dispone di un ambio scomparto principale in cui troviamo anche un vano imbottito per ospitare un laptop (massimo 13 pollici). Inoltre nella parte anteriore troviamo nuovamente la pratica tasca frontale.
Zaino Back To Work
Anche il Back To Work esternamente si compone degli stessi elementi e l’unica differenza dai precedenti sono le dimensioni. Quest’ultime sono molto simili al modello Out Of Office infatti condividono la stessa capacità di 27 litri.
Al suo interno possiamo osservare un ampio scomparto principale e una tasca imbottita per laptop (massimo 15 pollici).
Zaino Wyoming
Il modello Wyoming è lo zaino che più si avvicina all’iconico Padded infatti è praticamente uguale a differenza della robusta base in pelle che il Wyoming possiede e il Padded no.
Materiali e Altre Caratteristiche Generali
Ora anche per gli Eastpak, in particolare per quei modelli che si rifanno al backpack iconico, vedremo più nello specifico materiali e le altre importanti caratteristiche di cui questi si compongono.
Caratteristiche Zaino Padded Pak’r
Immagine: eastpak.com
Caratteristiche Zaino Out Of Office
Immagine: eastpak.com
Caratteristiche Zaino Back To Work
Immagine: eastpak.com
Caratteristiche Zaino Wyoming
Immagine: eastpak.com
Osservando i riquadri sopra notiamo come tutti gli zaini sono in nylon, ovvero una fibra tessile resistente, leggera e durevole.
Dai modelli presi in considerazioni l’ Out To Office e il Back To Work sono gli zaini più capienti con una capacità di 27 litri.
Di questi due il Back To Work può ospitare un laptop di 15 pollici a differenza del Out Of Office che invece può accogliere portatili non superiori ai 13 pollici.
Prezzo
Il prezzo dei modelli appena dei descritti va dai 40 ai 70 euro circa. Qualora invece volessimo optare per altri del marchio come ad esempio il Pinnacle, il Provider o il Bust il costo sicuramente sarà più elevato.
3. Quale Zaino è Meglio?
Dove aver avuto modo di passare in rassegna i due brands americani insieme ai loro modelli di punta, possiamo dirvi su quale dei due marchi e modello è caduta la nostra scelta.
A questo proposito vi ricordiamo come per entrambi i brands, abbiamo avuto modo di recensire alcuni dei loro zaini. Pertanto la nostra valutazione nasce sia dalle nostre passate esperienze con i backpacks in questione, sia da una considerazione complessiva dei prodotti The North Face ed Eastpak.
Prima di tutto vorremmo premettere come secondo la nostra opinione entrambi i brands sono validissimi, quindi se tra i due c’è un vincitore lo è davvero di poco.
Forse dipende anche dal tipo di necessità che ci spinge a comprare una backpack piuttosto che un altro, e questo inevitabilmente finisce per influenzare la nostra scelta e le nostre opinioni. Magari per attività all’aperto saremmo più propensi ad acquistare un Jester, invece per andare all’università opteremmo più per modello dal design minimal come un Padded Pak’r.
Comunque a prescindere dal tipo di necessità, parlando più in generale di marchi, dopo una attenta analisi siamo giunti al così tanto atteso verdetto, ovvero il brand da noi prescelto è The North Face, e il modello, il Jester.
Strutturalmente gli zaini come il Jester ci sembrano leggermente più solidi, anche gli spallacci e lo schienale sembrerebbero più robusti. Comunque ripetiamo, la differenza è davvero minima rispetto ai prodotti Eastpak, ed inoltre, questo giudizio rimane una nostra personale opinione, frutto delle nostre esperienze con i due marchi e gli zaini che abbiamo avuto modo di acquistare e di conseguenza provare.